Cultura

“IL MARE E LE VACANZE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS”: IL REPORT DI CONGEDO TEMATICO DI LAURA AVELLA

today5 Luglio 2020

Sfondo
share close

Come specificato nel titolo, l’avv. Laura Avella, che in questi mesi ci ha deliziato con le sue dotte analisi su tutti i riverberi possibili della pandemia causata dal covid-19, in uno stile metà prosa e metà poesia, con questa ultima sua disamina, conclude per mezzo di tale ultima fatica, tutti gli aspetti ad esso collegati: sociali, psicologici, ed economici del famigerato Coronavirus.

La nostra preziosa editorialista, nonché collaboratrice della  rivista “Il Saggio di Eboli”, fondata dal Cav. Giuseppe Barra, è da rimarcare, oltre ad essere un affermato  legale in quel di Partenope, ella è anche una stimata attivista culturale in  tutta la provincia di Salerno, segnatamente per la sua terra di origine, ovvero il bellissimo Cilento, patrimonio dell’umanità, di cui è una degli elementi di spicco dell’associazione ViviCilento, sodalizio il quale coltiva nelle sue corde la finalità nobile di promozionare, la cultura, le tradizioni e l’enogastronomia di questa bellissima terra.

Naturalmente con la cara amica Laura, continueremo la nostra collaborazione per tutto il periodo estivo, trattando altri temi di interesse generale.

BUONA LETTURA!!!!

——————————————————————————————————————————————————————–

‘Chi tene ‘o mare….’, cantava il grande Pino.

Beh! Tutti vorrebbero andare in vacanza: chissà se si potrà partire!

Questo è stato il pensiero quando il freddo di questi mesi ha lasciato il posto al sole e il bel tempo ci ha fatto tornare a sognare.

Il mare è bello anche d’inverno, anche quando quest’anno non si poteva vedere, non si poteva toccare, ma soltanto immaginare perché eravamo sempre chiusi in casa, o in fila davanti ai pochi negozi aperti o a passeggio per i bisogni del cane.

Mare, mare! Che bello arrivare verso il mare accelerando la moto e guardare le onde.

Ma la vacanza diventava sempre più un sogno: la distanza, il plexiglas, la piattaforma e poi il bagno con la mascherina.

Poi per paura di non poter godere del sole e il relax, i sogni sembravano finire infondo al mare, e nel più profondo del sordo silenzio.

Ma ecco, ormai inaspettato arriva il vento d’estate, quello che senti sulla pelle e non puoi non pensare che tutto dovrà passare perché bisogna colmare l’attesa.

L’amico aspetta di rivederci; e il fidanzatino del borgo antico chissà come sarà cresciuto. E poi il costume nuovo dell’adolescente, e il secchiello e le formine per i bambini già pronti con gli occhialini. Anche la casa delle vacanze aspetta di essere abitata, dopo essere stata abbandonata per un anno intero.

Un dramma collettivo che non trova fine: il mondo è cambiato e ancora cambierà.

Ma il mare non si tocca: lui é limpido, bello e cristallino.

Il covid non sta uccidendo il mare, ma la speranza di poterci andare.

I soldi non sono molti, i problemi sono tanti la ripresa è molto lenta, ma i ragazzi non vogliono aspettare e da Firenze a Milano, da nord a sud, sognano il mare, mentre ogni porto aspetta di veder ripopolare la banchina.

Gli italiani, gente di mare,ora sono improbabili prigionieri delle città.

Il vento d’estate aleggia.

Il lido, l’ombrellone e il lettino ci aspettano: ogni volta che si vede il mare ci si sente meno soli.

Prendiamoci i nostri spazi, ma non rinunciamo all’immenso blu. Quale distanza occorre rispettare per avere la pelle più colorata e dal sapore di sale?

Oppure Vacanze Romane al posto di un’estate al mare, tutto fuorché non annegare nel dubbio del ritorno del virus. Un dubbio: chi vuol fare di tutto per non farci dormire e per farci arrabbiare?

Assistiamo, curiosi, dove porterà questo dramma collettivo.

Non si può bloccare, non si può fingere che non esista, anzi, sembra che comandi senza distinzioni.

Tutto quello che è successo e che succede accade ovunque, ecco perché bisogna tenere presente che, chi tiene al mare, non può aspettare: ha propri sogni da inseguire e si porta sulla riva guardando l’orizzonte per realizzare quell’idea di libertà.

(Laura Avella)

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024