Presenti alla manifestazione di settore in Germania entrambe le sigle della Coldiretti e della Confagricoltura.
Le Business – women della città di Eboli crescono professionalmente e si fanno valere con onore in tutta Europa!
Iolanda Busillo
Ogni anno, il Fruit Logistica di Berlino si conferma come uno degli eventi più rilevanti per il settore ortofrutticolo a livello mondiale. Quest’anno, tra le tante realtà provenienti dall’Italia, spicca la partecipazione delle donne imprenditrici agricole ebolitane, che hanno portato a Berlino non solo i frutti della tradizione, ma anche una visione innovativa e sostenibile per il futuro dell’agricoltura. La loro presenza al salone tedesco non è solo una questione di visibilità, ma un segnale forte di cambiamento e di empowerment femminile nel settore agroalimentare.
Eboli e il Settore Agricolo: Un Territorio di Eccellenza
Eboli, situata nel cuore della Piana del Sele, è da sempre una delle aree agricole più fertili e produttive del Sud Italia.
I protagonisti al Fruit Logistica: Esempi di Passione e Impegno
Al Fruit Logistica di Berlino, quest’anno sono presenti tre imprenditrici agricole ebolitane che stanno facendo la differenza nel loro settore. Ognuna di loro, con la propria azienda, è riuscita a coniugare qualità, innovazione e sostenibilità, portando avanti la tradizione agricola ebolitana su un palcoscenico internazionale.
• Iolanda Busillo – Produttore di Agrumi: Iolanda è una delle voci più attive nella produzione di agrumi a Eboli. La sua azienda, che si concentra principalmente sulla coltivazione di limoni, è un esempio di come tradizione e qualità possano andare di pari passo con l’innovazione. Grazie alla cura meticolosa dei suoi frutteti e all’adozione di pratiche agronomiche moderne, Iolanda è riuscita ad espandere la sua produzione sui mercati internazionali. La sua presenza al Fruit Logistica di Berlino ha permesso alla sua azienda di entrare in contatto con buyer e operatori del settore provenienti da tutto il mondo, ottenendo un riconoscimento per l’eccellenza del suo prodotto.
• Anna Ruggia – Produttore di Fichi: Anna è una pioniera nella coltivazione di fichi, un frutto che vanta una tradizione secolare nella zona. La sua azienda ha saputo innovare il processo di coltivazione e di lavorazione, introducendo metodi ecologici e biologici che hanno migliorato la qualità del prodotto e l’efficienza della produzione. Al Fruit Logistica,
• Marina Cupo – Vivaista: Marina è una delle imprenditrici che ha deciso di investire nel settore vivaistico, specializzandosi nella produzione di piante da frutto e orticole di alta qualità. La sua azienda è conosciuta per la selezione di varietà resistenti e adattabili alle specificità del clima della Piana del Sele. Con l’adozione di tecniche moderne nella gestione dei vivai e nella selezione delle sementi, Marina ha trasformato la sua attività in un punto di riferimento per gli agricoltori locali. La sua partecipazione al Fruit Logistica è stata un’occasione per confrontarsi con altri esperti del settore, esplorare le nuove tendenze in tema di vivaismo e coltivazione e ampliare la sua rete di clienti, anche oltre i confini nazionali.
Marina Cupo Iolanda busillo Anna Ruggia