Listeners:
Top listeners:
EBOLI – Sono quasi tre decenni che il concorso internazionale di poesia che si svolge ad Eboli, creato e voluto dal cav. Giuseppe Barra, svolge la funzione di veicolo di cultura non soltanto in campo letterario, ma in un senso generalista per tutto il movimento dello scibile meridionale pel tramite della Edizioni “Il Saggio”.
Esso giunto oramai alle soglie dello spegnimento della trentesima candelina raccoglie frutti insperati dopo le prime edizioni, difatti in questi lustri si sono susseguite migliaia e migliaia di composizioni poetiche, centinaia di novelli aedi che hanno arricchito il parterre della manifestazione, con prestigiosissimi patrocini istituzionali, rendendo vieppiù la nostra cittadina un punto nevralgico della poetica italiana.
Allora, senza indugi, pubblichiamo con soddisfazione frammisto ad un sincero orgoglio, il bando di concorso di questa ventinovesima manifestazione dedicata come spesso è accaduto al poeta vernacolare ebolitano, Orlando Carratù.
Marco Naponiello
XXIX Edizione Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli” dedicato
a Orlando Carratù
Il Concorso si articolerà in sette sezioni:
Sezione A – Poesie a tema libero in lingua italiana o straniera (con traduzione in
Italiano) Le poesie provenienti dall’estero formeranno un’altra categoria;
Sezione B – Poesia a tema libero in vernacolo;
Sezione C – Poesia religiosa;
Sezione D – giovani a tema libero – Italiano e vernacolo (fino a 18 anni al 2 maggio
2025);
Sezione E – Aforismi (minimo tre aforismi);
Sezione F – Libri editi (categorie: Poesia, Narrativa, Saggistica);
Sezione G – Libri inediti (categorie: Poesia, Narrativa, Saggistica).
Quota di partecipazione – Per ogni opera iscritta al concorso nelle sezioni A, B, C,
E, F si richiede un contributo di partecipazione di 10,00 Euro (gratuito per le carceri e
per gli istituti di cura – serve il timbro dell’Ente). Per ogni gruppo di tre elaborati il
contributo richiesto è di 25,00 Euro. Per la sezione D non necessitano quote. Per la
sezione G la quota è di 25,00 Euro. Ogni concorrente può partecipare con un numero
illimitato di poesie o libri (la sezione D con una sola poesia). Tale contributo servirà a
coprire parzialmente le spese organizzative. La quota di partecipazione può essere
cumulabile tra le sezioni A, B, C, E. La quota di partecipazione dovrà essere versata
sul CCP n. 1009316868, intestato a Centro Culturale Studi Storici (tel. 3281276922)
via Don Paolo Vocca, 13 – 84025 Eboli (SA), indicando nella causale XXIX
Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli”. IBAN: IT80 B076
0115 2000 0100 9316 868
Copie – I concorrenti debbono inviare 5 copie per ogni poesia (A, B, C, E), una copia
per la sezione D, una ulteriore copia completa di nome e cognome, indirizzo, recapito
telefonico ed eventuale indirizzo e-mail (per la sezione D è consigliabile scrivere il
nome e cognome in stampatello se le opere sono scritte a mano). Per la sezione F e G
necessitano tre copie del libro, specificando la categoria: Poesia, Narrativa,
Saggistica.
Scadenza del bando – Le poesie dovranno essere spedite unitamente alla copia della
ricevuta di versamento, non oltre il 2 maggio 2025 (vale il timbro postale) a: Centro
Culturale Studi Storici – via Guglielmo Vacca, 28 – 84025 Eboli (SA), oppure via e-
mail a: [email protected]
Premi – La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, premierà i primi
dieci classificati più altri 40 premi speciali delle sezioni A, B, C, D, con le eventuali
medaglie (se saranno concesse): della Presidenza del Senato, della Presidenza della
Camera, del Pontefice, targhe, diplomi ed altro. Riguardo alla sezione giovani, la
giuria premierà i primi dieci classificati per ogni categoria (scuola superiore 1000
Euro, scuola secondaria 500 Euro e scuola primaria 250 Euro) più altri premi speciali.
La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di menzionare o segnalare le
liriche più meritevoli. Per la sezione F e G, la Giuria premierà i primi cinque
classificati con medaglie e targhe, mentre il libro inedito primo classificato alle tre
sezioni, sarà pubblicato e doneremo trenta copie all’autore (stipulando il contratto di
edizione). Alcune poesie potranno essere pubblicate su “Il Saggio, poesia, arte, libri”,
organo di stampa del Centro. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Eboli dal 21
al 26 luglio 2025 (solo per le sezioni A, B, C, D). La giuria viene nominata di anno in
anno dal Presidente del Centro e le norme di valutazione vengono prese
separatamente, previo incontro con il Presidente di giuria. Il giurato esamina e valuta
dando un voto da 0 a 60 per ogni poesia. Il segretario, che non fa parte della giuria,
fatta la somma di tutti i voti forma una classifica delle stesse e la passa alla giuria. La
giuria forma i gruppi: 1°-15°, 16°-30°, 31°-50°. Durante la settimana della
manifestazione le poesie saranno lette pubblicamente e la giuria formerà la classifica
finale. Sarà presente anche una giuria popolare. La premiazione delle sezioni F e G
avverrà nel mese di novembre 2025.
Annotazione – Le poesie pervenute non verranno restituite e potranno essere
utilizzate per un’eventuale pubblicazione edita dal nostro Centro. Ogni opera dovrà
essere frutto esclusivo del proprio ingegno. Le poesie oggetto di plagio saranno
automaticamente escluse dal Concorso ed il partecipante sarà cancellato dall’elenco
dei poeti del Centro Culturale Studi Storici. È vietata la partecipazione al Concorso a
tutti quelli che fanno parte della Redazione de “Il Saggio”, del Direttivo del Centro
Culturale, nonché ai collaboratori editoriali e loro parenti di primo grado. La
partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente
regolamento.
Il Centro Culturale Studi Storici assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati
con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l’invio
di informazioni. Ogni poeta può richiedere la cancellazione dagli elenchi cartacei e
telematici del Centro inviando una semplice comunicazione.
Giuseppe Barra
XXIX Edizione Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli”,
dedicato a Orlando Carratù con Borse di studio per la sezione Giovani.
La Sezione D riservata ai giovani a tema libero – Italiano e vernacolo (fino a 18 anni
al 2 maggio 2025); il giovane può partecipare alla sezione poesia (con una sola
opera).
Quota di partecipazione – gratuita.
Copie – I concorrenti debbono inviare 2 copie per ogni poesia, una ulteriore copia
completa di nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-
mail (per la sezione D è consigliabile scrivere il nome e cognome in stampatello se le
opere sono scritte a mano).
Scadenza del bando – Le poesie dovranno essere spedite, non oltre il 2 maggio 2025
(vale il timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici – via Guglielmo Vacca, 28 –
84025 Eboli (SA), oppure via e-mail a [email protected]
Premi – La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, premierà i primi
dieci classificati per ogni categoria (scuola superiore 1000 Euro, scuola secondaria
500 Euro e scuola primaria 250 Euro) più altri premi speciali. La giuria ha la facoltà
di attribuire premi speciali e di menzionare o segnalare le liriche più meritevoli.
Alcune poesie potranno essere pubblicate su “Il Saggio, poesia, arte, libri”, organo
del Centro o su un’apposita antologia. Avvenute le iscrizioni, l’organizzazione
comunicherà ai partecipanti il luogo e l’ora in cui si svolgeranno le eliminatorie, dove
sarà presente una giuria che giudicherà al momento. I concorrenti che supereranno il
turno gareggeranno durante le serate di premiazione che si terrà tra il 21 e il 26 luglio
2025.
La giuria viene nominata di anno in anno dal Presidente del Centro.
Annotazione – Non possono partecipare poesie scritte collettivamente. Le poesie
pervenute non verranno restituite e potranno essere utilizzate per un’eventuale
pubblicazione edita dal nostro Centro. Ogni opera dovrà essere frutto esclusivo del
proprio ingegno. Le poesie oggetto di plagio saranno automaticamente escluse dal
Concorso ed il partecipante sarà cancellato dall’elenco dei poeti del Centro Culturale
Studi Storici. È vietata la partecipazione al Concorso a tutti quelli che fanno parte
della Redazione de “Il Saggio”, del Direttivo del Centro Culturale, nonché ai
collaboratori editoriali e loro parenti di primo grado. La partecipazione al concorso
implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Il Centro Culturale Studi Storici assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati
con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l’invio
di informazioni. Ogni poeta può richiedere la cancellazione dagli elenchi cartacei e
telematici del Centro inviando una semplice comunicazione.
Giuseppe Barra
Scritto da: Marco Naponiello
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.