Listeners:
Top listeners:
Abbandono di deiezioni canine e discariche abusive una piaga che insanguina la convivenza e deturpa l’ambiente a Eboli. Il problema dell’abbandono delle deiezioni canine e delle discariche abusive continua a rappresentare una delle principali sfide per la salute pubblica e la tutela dell’igiene urbana nella città di Eboli. Nonostante le ordinanze comunali e le numerose campagne di sensibilizzazione promosse dall’amministrazione, il rispetto delle regole da parte dei cittadini resta spesso un miraggio. Le autorità locali hanno adottato misure più severe, come l’aumento dei controlli e delle sanzioni, nel tentativo di incentivare un comportamento più civile e rispettoso delle norme. Tuttavia, i risultati sembrano finora insoddisfacenti: molte zone della città, sono ancora ostaggio di comportamenti incivili e irrispettosi del decoro urbano. Le segnalazioni dei cittadini esasperati si moltiplicano, descrivendo marciapiedi impraticabili o angoli di strada trasformati in vere e proprie micro-discariche a cielo aperto. Questa situazione non solo rappresenta un problema estetico e olfattivo, ma costituisce un concreto rischio per la salute, soprattutto per i bambini e gli anziani, oltre a danneggiare l’immagine di Eboli. Anche in alcune delle zone centrali, dove l’afflusso di cittadini è maggiore, il problema soprattutto delle deiezioni canine si manifesta con evidenza: “È frustrante constatare come, nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione, molti cittadini continuino a ignorare le regole – afferma un residente del centro – spesso si trovano sacchetti di rifiuti abbandonati ovunque mentre escrementi di cani restano in bella vista sui marciapiedi, come se questa situazione fosse accettabile e normale. È un problema che riguarda tutti noi, e l’amministrazione deve intervenire con maggiore fermezza per affrontarlo in modo efficace”. Un’ abitante del Rione Borgo invece aggiunge: “Le discariche abusive sono un pugno nell’occhio è un rischio per la salute pubblica. Le micro-discariche si formano in poche ore e sono difficili da eliminare. È importante che ci siano controlli più serrati e sanzioni più severe, anche per educare i più giovani”. Nonostante gli sforzi di sensibilizzazione e le ordinanze emanate dall’amministrazione, molti cittadini lamentano che le azioni finora messe in atto sembrano cadere nel nulla. “Siamo stanchi di vedere che i nostri sforzi di mantenere la città pulita vengono vanificati da pochi irresponsabili – conclude un cittadino del centro storico – serve un impegno concreto da parte di tutti, cittadini e istituzioni, per restituire a Eboli il decoro che merita”. La questione del decoro urbano si fa sempre più pressante, e a esacerbare la situazione contribuiscono in maniera significativa i segni, tutt’altro che gradevoli, lasciati dal passaggio degli amici a quattro zampe. Una problematica che non solo incide sull’estetica delle nostre città, ma che rivela anche una scarsa sensibilità da parte di alcuni proprietari di cani, poco inclini alla civile pratica della rimozione delle deiezioni dei propri animali. Un gesto di negligenza che, purtroppo, si traduce in marciapiedi e aree verdi spesso deturpate e poco fruibili per i cittadini. L’amministrazione comunale sta intensificando controlli e campagne di sensibilizzazione, ma la domanda che molti si pongono è: quanto ancora sarà necessario attendere affinché si possa vedere un cambiamento reale e duraturo?
GIUSEPPE SANFILIPPO
Scritto da: Marco Naponiello
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.