Oggi presso il CRAA – Azienda Regionale Improsta, si Γ¨ tenuto il convegno conclusivo del Progetto Di.Co.Va.Le.

In questi anni Γ¨ stato svolto uno straordinario lavoro di conservazione e valorizzazione ex situ della biodiversitΓ‘ campana delle legnose da frutto presso i campi collezione dellβImprosta.
Le RGV (a rischio di estinzione o meritevoli di tutela) presenti nei campi dellβImprosta sono state poi interamente replicate, in una sorta di Backup, presso i campi collezione del CREA – OFA di Caserta e del Dipartimento di Agraria di
Portici della Federico II.
Questo patrimonio Γ¨ stato inoltre oggetto di diffusione sul territorio, in un lavoro di conservazione in situ, grazie alla rete dei coltivatori custodi coinvolti nel Progetto.
Una vera e propria banca del germoplasma e della biodiversitΓ , che Γ¨ stata oggetto di caratterizzazione morfo-fisiologica, agronomica, nutrizionale e per i soli vitigni anche enologica.
Un lavoro immane che ha consentito inoltre lβimplementazione e lβaggiornamento della banca dati genidellacampania.



