Arte

“Elisabetta Elirose Zappa vista da vicino con le sue cartoline d’autrice”: di Sergio Della Sciucca

today5 Novembre 2022

Sfondo
share close

Siamo lieti di ospitare sul nostro magazine una nuova recensione riguardante la produzione artistica di Elisabetta Elirose Zappa, vergata da un intellettuale, scrittore, poeta e giornalista, dell’autorevolezza di Sergio Della Sciucca.

Continua la produzione artistica di Elisabetta Elirose Zappa con le sue cartoline da collezione.

L’artista nata a Lecce il 6 ottobre 1976; diplomata come educatrice per l’infanzia nel 1996. Poliedrica, originale, eccentrica, amante della bellezza  in ogni sua forma e rappresentazione.  Lei è una di quelle rare creature indirizzate dal proprio codice dell’anima, verso mondi fantasiosi e misteriosi impercettibili ai più.  La bellezza, quella vera, si manifesta soltanto nell’arte. Che non è, unicamente estro creativo; ma vero e proprio palesamento dell’anima. Anima delle persone, ma anche di una superficie in stretto contatto  con la psiche. E in questo caso Salento ne è un chiaro esempio. Ammirando le opere fotografiche di Elisabetta Elirose Zappa, ci ritroviamo immersi nei tesori immortalati dalla pietra leccese e che il suo occhio artistico riesce a portare alla luce. Così possiamo apprezzare le esplosioni di colore delle bouganville, dal rosa al fucsia, ma anche la staticità plastica delle cariatidi, E a tutto questo,  fa da cornice il paesaggio leccese così abilmente ricercato fin dai remoti insediamenti  messapici e più recentemente dalle vestigia normanne. Insomma, seguire con la nostra attenzione l’opera di Elisabetta Elirose Zappa, significa immergersi nella storia del Barocco salentino e più indietro nel tempo, le altre influenze artistiche  che lei riesce ad aprire davanti a noi. Seguiamola con cura. Tutto questo,  trova il suo compimento nelle cartoline d’autore della nostra Elisabetta che si esalta vieppiù nel bianco e nero, ma cogliamo bene la poetica dell’immagine anche nelle piante che sono così magistralmente rappresentate e sembrano abbracciare  il cielo con i loro rami. Una nota di colore ci sembra doverosa guardando bene le cartoline: esse sono le immagini iconiche da cui prende forma e vita il Barocco salentino e si coniugano alla perfezione con il passaggio delle varie influenze storiche che Lecce  ha vissuto. Godiamoci questo spettacolo e auguriamo a Elisabetta Elirose Zappa buon viaggio nel Barocco salentino e nella pietra leccese. Grazie, cara Artista,  per queste emozioni che ci fai vivere.

Sergio Della Sciucca – giornalista

 

 

 

 

 

FOTO GALLERY

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024