In origine era nota come Port’e Ponti, perché conduceva al ponte sul Tirso e successivamente viene definita “Torre di San Cristoforo”, perché custodiva un retablo del santo. La torre di Mariano era la porta d’accesso settentrionale a Oristano: venne costruita per volere del Giudice Mariano II da manovalanze pisane insieme alle mura cittadine, e vennero utilizzate blocchi di arenaria provenienti dall’antica città di Tharros, della quale Oristano è diretta discendente. Oltre alla torre di Mariano a nord, vi quella di san Filippo a sud, crollata purtroppo nel 1872. Le fortificazioni, alte circa sei metri, dividevano l’abitato in contrade. È alta in tutto 28 metri e composta da due edifici sovrapposti, entrambi a pianta quadrata. Al giorno d’oggi l’imponente costruzione si erge isolata al centro di piazza Roma a Oristano, come rimembranza delle fortificazioni oramai andate perdute. Come testimonia l’iscrizione incisa sopra l’arco, è precisamente datata 1290. In occasione di uno degli eventi più conosciuti della Sardegna, sa Sartiglia, che si festeggia la domenica e il martedì di Carnevale, la torre è punto di passaggio obbligato e suggestivo per i cavalieri impegnati nella giostra equestre.

Related Post
Arte, Cava de' Tirreni, Spettacoli, Teatro
I PAPPICI alla Stagione Teatrale di Arcoscenico
20 Febbraio 2025
Arte, ARTIGIANATO, Attualità, Cultura, Eboli, Eventi
Al ManES di Eboli l’inaugurazione di “Legni Parlanti”
19 Febbraio 2025
Arte, Attualità, Campania, Costiera Amalfitana, Cultura, Eventi
Parole in Mare: Un Incontro tra Noir e
19 Febbraio 2025
Arte, Attualità, Campania, Costiera Amalfitana, Costume -Società
Dal 23 febbraio a Maiori la 51ª edizione
6 Febbraio 2025