
Preferire la doccia al bagno permette di risparmiare fino al 75% dell’acqua consumata. Se fai attenzione a chiudere l’acqua mentre ti insaponi l’effetto sul corpo è tonificante e il risparmio di acqua più consistente.
Rimuovi solo i residui di cibo che possono danneggiare la lavastoviglie, utilizzando una spugna umida o dei tovaglioli di carta.
Innaffia il tuo giardino senza sprecare acqua.
Non innaffiare il tuo giardino sotto il sole battente, l’acqua evapora ed è poco efficace. Taglia l’erba, risparmia acqua e, se puoi, recupera l’acqua piovana.
Chiudi il rubinetto quando lavi i denti.
Risparmia acqua e denaro mentre usi lo spazzolino: chiudi il rubinetto.
Ripara il rubinetto che perde.
Goccia a goccia, un rubinetto che perde può sprecare fino a 100 litri di acqua al giorno e molte migliaia di litri in un anno. Una corretta manutenzione ti permette di risparmiare non solo molta acqua ma anche un bel po’ di denaro.
Chiudi il rubinetto quando fai lo shampoo.
Per fare uno shampoo impieghi in media uno o due minuti. In questo tempo dai 6 ai 10 litri d’acqua potabile finiscono inutilmente nello scarico. Chiudere il rubinetto quando massaggi i capelli con shampoo e balsamo ti permette di fare la tua parte.
Per lavare le verdure mettile in ammollo. Lasciarle in un contenitore per pochi minuti ti permette di risparmiare tanta acqua e di avere verdure più pulite.
Chiudi il rubinetto quando fai la barba. Chiudi il tappo del lavabo e riempilo d’acqua per sciacquare il rasoio più volte.
Avvia la lavastoviglie solo a pieno carico.
La lavatrice e la lavastoviglie consumano molta energia per ogni lavaggio e dagli 80 ai 120 litri d’acqua indipendentemente dal carico di panni o stoviglie.
Usa le risorse idriche in maniera responsabile.
Portare acqua fino al rubinetto di casa tua comporta consumi elevati di energia. Un uso responsabile della risorsa idrica ti permette di risparmiare denaro e di limitare lo spreco di risorse non rinnovabili e l’impatto ambientale legato alla loro produzione e trasporto.



VIDEO