Cultura

586 Risultati / Pagina 17 di 66

Sfondo

Cultura

EBOLI. Una Scimmia all’Accademia: evento di CinemaSociale99- cena spettacolo Sabato 12 febbraio ore 20.00 ed aperitivo spettacolo Domenica 13 febbraio alle ore 19.00. Presso il Gattapone

UN EVENTO CULTURALE IL PROSSIMO FINE SETTIMANA DI ALTISSIMA CARATURA “Una Scimmia all’Accademia”, monologo teatrale interpretato dal celebre attore Fabio Mazzari, scritto e diretto dall’autore e regista Luca Guardabascio, liberamente ispirato a “Una relazione per un’Accademia” di Franz Kafka, sarà l’evento culturale che impreziosirà il panorama ebolitano il prossimo 12 e 13 febbraio. Lo spettacolo si terrà presso il locale Gattapone, sito nel pittoresco centro storico di Eboli, rispettando tutte […]

today10 Febbraio 2022

Cultura

Storia di tre figure carnevalesche: Arlecchino, Pierrot e Pulcinella- di Mariagrazia Toscano

Le indiscusse protagoniste del Carnevale sono le maschere, particolarmente quelle classiche e più conosciute che appartengono alla tradizione e storia italiana, ciascuna di esse con una storia interessante alle spalle. Arlecchino, maschera italiana della Commedia dell’Arte e successivamente maschera di carnevale, protagonista o personaggio di numerosissime commedie, pantomine e balletti, italiani ed europei. Il suo nome è forse corruzione di Alichino, un diavolo che Dante nomina nella Divina Commedia tra […]

today5 Febbraio 2022 49

Cultura

Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Presentazione del Progetto “CUCIRE PER VOLARE” Domenica 6 febbraio 2022, ore 10.30

Domenica 6 febbraio 2022 alle 10.30 al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano sarà presentato “Cucire per volare”, progetto di sartoria creativa per le detenute del carcere di Salerno, che attraverso un laboratorio di cucito avranno un’opportunità concreta per ritrovare un interesse che sa di riscatto. Circa una settantina di artisti con l’associazione Artéclaté hanno realizzato opere d’arte raffiguranti una farfalla per finanziare il progetto, esposte in numerosi esercizi commerciali della […]

today4 Febbraio 2022

Cultura

“Oltrepassando le mura- L’adolescenza della baronessa Vitilio di Auletta”: Il Romanzo storico di Annamaria Barra

BUON SANGUE NON MENTE: LA FIGLIA DEL CAVALIERE GIUSEPPE BARRA, AUTRICE PLURIPREMIATA, UN'ECCELLENZA EBOLITANA CHE CI FA ONORE.   Come si può già intuire dal sottotitolo, narra la vita quotidiana della baronessa Anna Maria, una ragazza in età adolescenziale, figlia del barone Marcantonio Vitilio quale l’aveva promessa in sposa a Domenico Potenza delle Salvitelle. Il racconto si svolge nel periodo degli anni dal 1701 raccontando quanto più di umile possa […]

today22 Gennaio 2022

Cultura

GIUSEPPE BARRA: UNA VITA DEDICATA ALLA DIVULGAZIONE DELLA CULTURA

Giuseppe Barra, nato ad Eboli il 12 ottobre 1957, ove vive e lavora e svolge parte della sua attività nel “Centro Culturale Studi Storici”, della cui fondazione è stato fautore e ne è il Presidente dal 1988 (anno della fondazione. Dal giugno 1988 al luglio 1995 con sede in Auletta (SA) e poi con sede in Eboli): Nel 1990 è stato fautore della fondazione del “Centro di Cultura e Studi […]

today21 Gennaio 2021 4

Cultura

“Eboli Città d’Acque”: la video-narrazione di Alba Vacca de Dominicis

Il video è stato realizzato da Alba Vacca de Dominicis come verifica dell'apprendimento dell'esame di  Public and Digital History nel corso di laurea in Discipline delle Arti Visive, Musica e Spettacolo (DAVIMUS) presso l'Università  di Salerno.   “La Public and Digital History è il processo di comunicazione della storia, all'interno del meccanismo di dominio pubblico, che facilita il libero accesso e il coinvolgimento del pubblico nella divulgazione della storia e […]

today20 Gennaio 2021 1

Cultura

CINQUANTATREESIMO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA LETTERARIA SUL “DE REBUS SICULIS CARMEN AD HONOREM AUGUSTI”

di Vittorio Campagna Con questo terzo e ultimo libro, introdotto dalla Particola XLVII: <<Sapientiam  invocat poeta>> (“Il poeta invoca la Sapienza”), il poeta da inizio al panegirico conclusivo su Enrico VI. Il poeta, dopo aver cantato le gesta, le armi e gli eroi, postivi e negativi della successione dinastica normanno-sveva, tra guerra civile, tradimenti e congiure, abbandona la poesia storico-epica per dedicarsi solo a quella celebrativa. Pertanto, chiede l’aiuto delle […]

today18 Gennaio 2021

Cultura

CONVENTI, ABBAZIE E MONASTERI DI EBOLI, ANCORA ESISTENTI, IN ROVINA O DEL TUTTO SCOMPARSI: A CURA DI RAFFAELE CIAGLIA

di Raffaele Ciaglia, storico delle tradizioni e della cultura cittadina. La millenaria cittadina DI Eboli annoverava un tempo numerosi conventi, abbazie e monasteri entro la cerchia delle sue mura e anche sui colli circostanti e nella pianura sottostante. Alcuni di essi sono ancora in piedi e in buono stato, altri rovinati o del tutto scomparsi ma tuttora vivi nella storia e nei ricordi dei vecchi ebolitani. Furono nei secoli luoghi […]

today17 Gennaio 2021 5

Cultura

CINQUANTADUESIMO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA LETTERARIA SUL “DE REBUS SICULIS CARMEN AD HONOREM AUGUSTI”

di Vittorio Campagna Rappresenta la conclusione di tutta la sua opera panegirica. Pietro da Eboli si lascia prendere ancora una volta dalla grande partecipazione emotiva, come se fosse un tutt’uno col suo eroe. Se nelle precedenti particole ha esaltato Enrico VI come si fa nella poesia epica mista all’elegiaca, ora si rivolge direttamente a lui per consegnargli il lavoro che tanto tempo e fatica ha dedicato per la riuscita dell’opera, […]

today12 Gennaio 2021

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024