Cultura

586 Risultati / Pagina 18 di 66

Sfondo

Cultura

LA RAI CELEBRA EDUARDO DE FILIPPO A 120 ANNI DALLA NASCITA

FONTE: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/01/Rai-Documentari-presenta-Il-nostro-Eduardo-a-120-anni-dalla-nascita-da04d5e7-ceda-41ad-ac41-d6607d765fe0-ssi.html Rai Documentari presenta "Il nostro Eduardo" a 120 anni dalla nascita Su Rai1 in seconda serata, per la prima volta i nipoti aprono l'archivio e l'album di famiglia per svelare il "nostro" Eduardo De Filippo In occasione dei 120 anni dalla nascita di Eduardo De Filippo, Rai Documentari presenta, stasera alle 23.40 su Rai1, “Il nostro Eduardo”, un racconto inedito e intimo del grande attore napoletano attraverso la sua […]

today10 Gennaio 2021

Cultura

PILLOLE DI STORIA EBOLITANA: EDIFICAZIONE DELLA CHIESA DI S. BARTOLOMEO AP. – A CURA DI RAFFAELE CIAGLIA

di Raffaele Ciglia, storico e promotore delle tradizioni eburine. Il10 luglio 1950,il Consiglio comunale deliberò a maggioranza l'acquisto di un suolo di proprietà di Anna La Francesca per la edificazione della chiesa di S. Bartolomeo, il provvedimento fú bloccato dalla Prefettura perché il Comune non poteva acquistare il terreno per conto della Curia arcivescorile di salerno, il 15 marzo 1951 la Giunta municipale, guidata dal sindaco Antonio Gallotta, trovo la […]

today10 Gennaio 2021

Cultura

“Gli occhi del cuore”, tra il sogno e l’incanto : il Racconto di Laura Avella

  Ulisse non si fece ripetere due volte di dover chiudere la porta , arrivava troppo vento dalla terrazza affacciata sul mare. Le giornate estive erano trascorse in armonia e gli amici di sempre erano arrivati uno ad uno a ripopolare le case disabitate da un anno. Ognuno di loro , in vena di allegria , voleva trascorrere vacanze in sintonia con il gruppo di sempre, trovare l'amore estivo e […]

today9 Gennaio 2021

Alburni-Diano-Cilento

XIII Concorso – “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”

Ecco il bando: Il Concorso si articolerà in tre sezioni: Sezione A - Poesie a tema libero in lingua italiana; Sezione B - Poesia a tema libero in vernacolo; Sezione C - giovani a tema libero (fino a 18 anni al 5 gennaio 2021). Quota di partecipazione - Per ogni poesia iscritta al concorso nelle sezioni A - B si richiede un contributo di partecipazione di 10,00 Euro. Per ogni […]

today5 Gennaio 2021 1

Cultura

LA CULTURA È DI CASA A RADIO CITTÀ 105: UN MESE DI DICEMBRE DA RECORD

UN DICEMBRE 2020 CON QUATTRO EVENTI CULTURALI ED ALTRETTANTI SUCCESSI CORROBORATI DA MOLTE ATTESTAZIONI DI STIMA ED AFFETTO. RADIO CITTÀ 105 SI RICONFERMA COSI PROMOTRICE DI KERMESSE NEL COMPRENSORIO DEL SELE. di Marco Naponiello Forse non tutti ci avrebbero creduto che in un dicembre 2020, plumbeo dal punto di vista atmosferico come in quello socio-economico causa pandemia, potesse essere mai foriero di ripetute ed entusiastiche affermazioni editoriali. Ed invece è […]

today3 Gennaio 2021

Cultura

PILLOLE DI STORIA: “FRA ROBERTO DA EBOLI CAMPIONE DELLA FEDE”- A CURA DI RAFFAELE CIAGLIA

L’eroico Cappuccino Roberto da Eboli. 1565: a cura dello storico locale Raffele Ciaglia Fra la schiera luminosa dei prodi cappuccini, che, angelidel Dio degli eserciti, guidarono le armate cristiane alla vittoria nella lotta gigantesca della luce civilizzatrice del Vangelo contro le barbariche tenebre dell’ Islamismo, occupa un posto non ultimo, sia per ragione di tempo che di valore, un figlio della nostra Lucania, Roberto da Eboli. A costui può ben […]

today2 Gennaio 2021

Cultura

CINQUANTUNESIMO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA LETTERARIA SUL “DE REBUS SICULIS CARMEN AD HONOREM AUGUSTI”

di Vittorio Campagna La Particola XLV: <<Corradi cancellari loquutio ad proceres regni (“Discorso del Cancelliere  Corrado ai grandi del regno”) riprende, dopo i versi mancanti  (una quindicina), con un discorso del nuovo cancelliere Corrado (anno 1195), con lo scopo di mettere in guarda i conti, i maggiorenti e i nobili del regno affinché abbandonino la linea politica filo-normanna sostenuta fino a quel momento e apprezzino la magnanimità del nuovo sovrano; […]

today1 Gennaio 2021

Cultura

Pillole di Storia ebolitana: Le botteghe dell’artigianato – a cura di Raffaele Ciaglia

Erano diverse lungo il corso Umberto I e tenevano ogni tipo di materiale, che poteva servire per la manutenzione delle vecchie case nel centro storico. Di quelle botteghe ci sono vecchi ricordi, perché ogni giorno venivano raggiunte da forestieri che venivano da Campagna-Serre-Postiglione e via dicendo, per acquistare lastre di vetro su misura che venivano tagliate al momento col diamante dal rivenditore, si acquistavano stucchi malleabili, serrature viti e chiodi, […]

today30 Dicembre 2020

Cultura

Iesi. 26 dicembre 1194. “Oggi” nasce lo “stupor mundi”, Federico II.

di Vittorio Campagna Correva l’Anno Domini 1194, 26 dicembre. Federico II di Svevia nasce a Jesi 826 anni fa; in piazza fu costruito e addobbato un gran palco per dare i natali al più grande Imperatore e Re che l’occidente avesse mai conosciuto.   Federico II solo per caso nasce a Jesi. Sua madre Costanza, proveniente dalla Germania, era in viaggio verso l’Italia per raggiungere il proprio marito, l’imperatore Enrico […]

today26 Dicembre 2020

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024