Cultura

586 Risultati / Pagina 31 di 66

Sfondo

Cultura

ELENA LUCREZIA CORNARO, LA PRIMA DONNA LAUREATA?

Il 25 giugno 1678 viene assegnata la laurea ad una donna: ma è davvero la prima in assoluto? All'università di Padova, nel 1678, la veneziana Elena Lucrezia Cornaro conferisce la laurea in filosofia, discutendo pubblicamente la sua tesi intitolata “Magistra et Doctrix Philosophiae”. Con una giuria composta da più di 60 membri, la nobildonna riesce ad addottorarsi senza però poter insegnare. Come sappiamo, in quell'epoca, alle donne non è concesso […]

today25 Giugno 2020 1

Cultura

EBOLI & PATRIMONI CULTURALI DA VALORIZZARE: LA MISSIONE DI RAFFAELE CIAGLIA

Da diversi anni il nostro concittadino si batte per la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio culturale cittadino e di tutta la provincia di Salerno. Nella  Città di Eboli tutti conoscono Raffaele Ciaglia,  per gli amici Lello, noto al pubblico la sua passione  inveterata di  studiare, catalogare, e promozionare il patrimonio artistico culturale eburino. Immagine di copertina del gruppo "Le nostre Bellezze sconosciute" Difatti dalla sua seguitissima  pagina del ruppo […]

today24 Giugno 2020 1

Campania

“EVENTI PRIVATI E PUBBLICI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS”: L’ANALISI DI LAURA AVELLA

QUALE FUTURO PER GLI EVENTI DI MASSA CON IL CORONAVIRUS E QUALI LE ASPETTATIVE PER LA RIPARTENZA? SE LO CHIEDE CON UNA DOMANDA RETORICA ED INTELLIGENTE, LAURA AVELLA, PER UN COMPARTO PRODUTTIVO CHE FATTTURA MILIARDI DI EURO E DA LAVORO A CENTINAIA DI MIGLIAIA DI CONNAZIONALI. Riceviamo e volentieri pubblichiamo, una relazione di profilo socio-economico su come risolvere il busillis dei grandi/piccoli eventi al tempo del covid-19:concerti, fiere, discoteche,crocieristica et […]

today20 Giugno 2020 1

Cultura

IL MAGICO SOLSTIZIO D’ESTATE

Domani ci sarà il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno. Uno dei giorni più magici dell’anno è pronto ad arrivare portando con sé una nuova luce. In ogni parte del mondo si celebra questa ricorrenza intessuta di leggende, tradizione e storia. In tale giornata il Sole, simbolo del Fuoco, entra nel segno del Cancro, simbolo della Luna. Così Sole e Luna si uniscono in un "matrimonio divino": festeggiato dai […]

today19 Giugno 2020

Cultura

LA MUSICA NON SI FERMA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM E VELIA. IL 21 GIUGNO 2020 TORNA LA FESTA DELLA MUSICA

Dopo i mesi bui della pandemia COVID-19, è la musica che infonde un messaggio di gioia e di speranza in questa Fase 3. Il 21 giugno 2020 torna la Festa della Musica, l’evento nazionale organizzato dal MiBACT a cui il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderisce oramai da diversi anni. L’appuntamento è nell’area archeologica di Paestum, presso il tempio Basilica, alle ore 18:00, con lo spettacolo “Viaggiando con Musica […]

today17 Giugno 2020 1

Cultura

I FOJA inaugurano il Napoli Teatro Festival Italia 2020 con uno spettacolo/concerto inedito.

I Miracoli, come l’amore, vanno oltre la comprensione umana, hanno a che fare con il sovrannaturale, le Rivoluzioni, interiori e non, invece richiedono l’intervento dell’uomo per trasformare gli eventi. Un concerto/spettacolo con due anime, due atti in cui i Foja, attingendo al proprio canzoniere edito e inedito, indagano su tematiche legate alla sfera sentimentale e a questioni esistenziali e sociali, miscelando tradizione e modernità. La band porterà il suo energico folk-rock impreziosendolo con illuminazione architetturale e momenti di performance aerea. "Miracoli e Rivoluzioni" sono due termini di cui oggi più che mai abbiamo bisogno per affrontare il futuro, due parole a cui aggrapparci. Ripartiamo con un concerto dal vivo, felici di tornare a fare il nostro lavoro ma coscienti delle mille difficoltà che il settore dello spettacolo sta attraversando" -dichiarano i Foja -. Per questo spettacolo la vendita dei biglietti è già "sold out" e per quanto ne siamo contenti ci rendiamo conto che è frutto delle restrizioni imposte per la sicurezza anti assembramento. L'augurio - conclude la band - è che le condizioni attuali possano cambiare in breve tempo permettendoci di offrire uno show per tutti i nostri fans". [ph. credit Riccardo Piccirillo] "Miracoli e Rivoluzioni è un concerto/spettacolo con: Dario Sansone (regia, chitarra acustica e voce); Luigi Scialdone (mandolino, ukulele, chitarra elettrica); Ennio Frongillo (chitarra elettrica); Giuliano Falcone (basso elettrico); Giovanni Schiattarella (batteria). audio: Daniele Chessa disegno luci: Gianluca Sacco performance: FUNA produzione: Graf srl

today17 Giugno 2020 1

Cultura

EBOLI: RITORNA IN PIAZZA PULCINELLA- IL TEATRINO STORICO DEI F.LLI FERRAIOLO

L'appuntamento tanto atteso per i bambini ritorna a Eboli: il teatrino dei burattini dei Fratelli Ferraiolo,"PULCINELLA", un'istituzione cittadina che è protagonista assoluta delle estati ebolitane da oltre mezzo secolo. Dal 1860 è la famiglia di burattinai più longeva ancora in attività, un dato unico nel mondo. Intere generazioni di bambini accompagnati dai genitori zii e nonni, hanno visto gli spettacoli di questi grandi artisti, accompagnati dalle fragorose risate che risuonavano […]

today10 Giugno 2020 6

Cultura

RITORNANO I “MERCATINI DELL’USATO”: LA SODDISFAZIONE DI VITO IORIO PRESIDENTE DELL’ ASSOCIAZIONE “EBOLI NEL FUTURO”

I mercatini dell'usato sono diventati oramai una tradizione domenicale della nostra città; infatti nella centralissima Piazza della Repubblica da qualche anno diffusi con cadenza bimensile, si ammirano le bancarelle dal sapore vintage, un amarcord di oggettistica che oltre ad incuriosire i tanti avventori, è un segno palese di vivacità culturale e parimenti vettori lodevoli di un piccolo quanto dignitoso commercio (si diceva una volta il 'mercatino delle pulci'), che da […]

today7 Giugno 2020 1

Cultura

“LA CULTURA È CONDIVISONE”: RASSEGNA SOCIAL IV APPUNTAMENTO CON “SETTÀNEME”

”Settàneme” è un’opera inedita che racconta e ripercorre personaggi e storie del folklore di Eboli e del sud salernitano, attraverso testi e musiche originali composte da Bruno Di Donato, regista e capocomico della Compagnia di Teatro del Bianconiglio, a cui è affidato l’intro del quarto video della rassegna social “La Cultura è condivisione”, penultimo dedicato al teatro. 🎭 Il racconto teatrale, ambientato in un limbo ultraterreno con protagonisti personaggi locali realmente esistiti, […]

today7 Giugno 2020 1

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024