Eventi

1417 Risultati / Pagina 144 di 158

Sfondo

Cultura

IL MAGICO SOLSTIZIO D’ESTATE

Domani ci sarà il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno. Uno dei giorni più magici dell’anno è pronto ad arrivare portando con sé una nuova luce. In ogni parte del mondo si celebra questa ricorrenza intessuta di leggende, tradizione e storia. In tale giornata il Sole, simbolo del Fuoco, entra nel segno del Cancro, simbolo della Luna. Così Sole e Luna si uniscono in un "matrimonio divino": festeggiato dai […]

today19 Giugno 2020

Cultura

LA MUSICA NON SI FERMA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM E VELIA. IL 21 GIUGNO 2020 TORNA LA FESTA DELLA MUSICA

Dopo i mesi bui della pandemia COVID-19, è la musica che infonde un messaggio di gioia e di speranza in questa Fase 3. Il 21 giugno 2020 torna la Festa della Musica, l’evento nazionale organizzato dal MiBACT a cui il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderisce oramai da diversi anni. L’appuntamento è nell’area archeologica di Paestum, presso il tempio Basilica, alle ore 18:00, con lo spettacolo “Viaggiando con Musica […]

today17 Giugno 2020 1

Eboli

EBOLI: PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI PATRONO S.VITO MARTIRE

NOTA DEL SINDACO MASSIMO CARIELLO Anche quest'anno la Città di Eboli onora San Vito, con un articolato programma religioso, nel rispetto delle disposizioni anticontagio, dovute all'emergenza Covid- 19. Confermate, inoltre, la tradizionale benedizione dei cani e la suggestiva cerimonia di consegna delle chiavi della città al Santo Patrono da parte del primo cittadino. Domenica 14 giugno saranno tre le funzioni religiose mattutine presso la chiesa di Santa Maria della Pietà, […]

today12 Giugno 2020 1

Covid

QUANDO LA MUSICA DIVENTA SOLIDARIETA’

Grande successo per l’evento #musicaecoraggio, ideato da Pierluigi Virelli Un evento che mette al centro di tutto il benessere della gente è dimostrazione di grande umanità. Umanità comprovata non solo da chi, con gran cuore, ha voluto questa festa sui social, ma anche da coloro che sono intervenuti, a dimostrazione che uniti, anche se lontani, si può. Pierluigi Virelli ha concepito, con la collaborazione del MEI-Meeting degli Indipendenti e dell’associazione […]

today11 Maggio 2020

Cronaca

IL TRAGICO DESTINO DI PEPPINO IMPASTATO ED ALDO MORO

E' maggio, il quinto mese del calendario, il maggio di Giosuè Carducci che “risveglia i nidi, risveglia i cuori; porta le ortiche e i fiori, i serpi e l'usignol.»  E' maggio  del 1978 quando due simboli di una lotta mai cessata, sono messi a tacere dalla serpe della Mafia: fra ortiche, fiori e usignoli, i loro corpi giacciono in una bara. E' il 09 maggio quando un tragico destino unisce […]

today9 Maggio 2020

Covid

EMERGENZA CORONAVIRUS E LA VOGLIA DI NORMALITÀ DEI BIMBI DI S.CECILIA: LA RIFLESSIONE POETICA DI FILOMENA DOMINI

Metti un pomeriggio a Santa Cecilia di Eboli, di un'assolata domenica, metti anche la voglia di divertimento di tanti bambini costretti loro malgrado a vivere un qualcosa di molto più grande della loro età, un qualcosa che neanche i cosiddetti adulti avrebbero mai immaginato nei loro peggiori distopici incubi, una vera e propria tortura psicologica, la quarantena anti- covid, ma nonostante tutto rimane nell'animo comunitario, ancora tanta voglia di divertirsi, […]

today4 Maggio 2020

Covid

#MUSICAECORAGGIO: L’EVENTO SOCIAL A SOSTEGNO DELLA SANITÀ’ CALABRESE

Pierluigi Virelli vive in Calabria a stretto contatto con gli anziani, dai quali studia l’arte della musica in tutte le sue sfumature: cantante, polistrumentista e ricercatore etnografico, è un dinamico promotore della cultura arcaica calabrese ed un abile costruttore di strumenti musicali. Ha portato la sua musica e il suo sapere non solo in Italia, ma anche in paesi come Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera, Irlanda, Repubblica Ceca. Di recente ha […]

today23 Aprile 2020 1

Campania

SCAT GATT ORCHESTRA PUBBLICA UNA SUITE DI CIRCA NOVE MINUTI DAL TITOLO “NAPOLI SOTTERRANEA”

SCAT GATT ORCHESTRA On line la suite _Napoli Sotterranea_ Guarda/Ascolta https://youtu.be/bgPFBpq6nmM [1] Il video e la fotografia sono a cura di Ludovica Bastianini mentre la regia luci è a cura di Sasà Giglio. Il video è stato girato presso l'Elios Recording studio Castellammare di Stabia e prodotto da APS ZEB STUDIO. Le composizioni nel primo album della Scat Gatt Orchestra, dal titolo "Rari nantes" pubblicato a febbraio scorso - invogliano gli ascoltatori a riflettere sul tema cogente come le migrazioni di popoli, gli approdi e i naufragi; e rappresenta un viaggio sonoro fatto di paesaggi immaginari, un diario di bordo di naviganti, naufraghi alla deriva che, come in una maledizione – quella di Ulisse – non giungeranno mai realmente ad approdare in un luogo "ospitale". I naviganti portano con se i canti, le credenze, le tradizioni, i miti e le leggende dei paesi del bacino del Mediterraneo nel quale si è evoluto, nei secoli, un concetto molto semplice: rispettare le antiche leggi dell'ospitalità. Dopo due mesi dalla release la Scat Gatt Orchestra, come progetto "porto", continua ad essere un collettivo aperto e mutabile e così dopo aver accolto gli Swunk (band avant jazz napoletana) accoglie in sé il violinista Lino Cannavacciuolo, storico musicista della neapolitan power già al fianco di Peppe Barra e Pino Daniele (solo per citarne alcuni) e Giustina Gambardella, vitale interprete della tradizione napoletana. Dopo l'approdo c'è l'accoglienza e l'ospitalità che la ripartenza così l'orda di musicisti ha intrapreso un nuovo viaggio sonoro che si è concretizzato in una suite di circa nove minuti dal titolo "Napoli sotterranea"; un brano edito nel 2014 (su etichetta Apogeo records) che - idealmente - viene riproposto come reazione viscerale del popolo naoletano. Perché Napoli Sotterranea?_ _ Il brano, nato dal sax di Saverio Giugliano degli Swunk, si sposa concettualmente con l'attuale periodo difficile che il mondo sta attraversando, dove il dovere è stare nelle proprie case e adottare misure precauzionali evitando la socializzazione. Un paradosso lampante si è materializzato tra tutti i musicisti dell'Orchestra che, memori delle sagge lezioni di vita delle proprie Nonne, hanno paragonato l'attualità con la vita in tempo di guerra. Allora si è partiti proprio da questo cioè dallo stare chiusi e dalle frasi tipiche - quasi un mantra - della Nonna: "statte accorto" oppure "nun Ascì" ma soprattutto  "chest è peggio d'a guerra"! Frasi quasi onomatopeiche per il popolo partenopeo che sono pregne di significato, con mille sfumature e metafore. I racconti di coloro che hanno vissuto la guerra (o la pandemia da colera) sono ancora vivi e così nella recente generazione di napoletani torna alla mente il sacrificio consumato dai propri nonni, che in pericolo, erano costretti a rifugiarsi per mettersi al riparo dai bombardamenti vivendo settimane intere nel ventre di tufo della città millenaria. Con poca luce e ossigeno viziato convivevano con la paura che aumentava risalendo verso la luce e nel caos della polvere scorgevano la devastazione e così la parola "rifugiarsi" assumeva il vero senso di sopravvivenza. La pandemia globale ha reso la nostra casa un moderno rifugio ma con tutte le comodità di un modo globalizzato e ricco, pieno di distrazioni e con tanto ossigeno anche se la "quarantena" non è paritaria perché c'è chi vive in spazi grandi o accoglienti e c'è chi vive in luoghi angusti e piccoli. Allora si ritorna a riflettere sul ruolo del "rifugio" dove nonostante tutto si crea una socialità nell'impossibilità di poter proseguire una vita in superficie. Il brano Napoli Sotterranea quindi traccia un ponte immaginario, o meglio sonoro, tra passato e presente, tra similitudini antiche e moderne ma sempre piene di pathos e sacrificio di una Napoli piena di contraddizioni, non solo tetra, non solo festosa, ma una città che vive della combinazione di questi ed altri infiniti concetti, in cui nessuno sintetizza l’altro, ma lo rafforza, in un caos di poesia e volgarità che fa sì che Napoli sia, nella sua unicità, semplicemente Napoli. Ascolta l'album Rari Nantes su piattaforma YT https://urly.it/34g61 [2] oppure tramite Spotify https://sptfy.com/4PYs~s [3] […]

today17 Aprile 2020 1

Attualità

IQBAL MASIH, IL BAMBINO CHE NON EBBE IL TEMPO DI ESSERE BAMBINO

  Iqbal è un bambino povero. Iqbal non ha tempo di essere bambino, a quattro anni già lavora in una fornace. Ieri è ricorso l’anniversario della sua morte, divenuto anche la giornata mondiale contro la schiavitù infantile. Ha combattuto per gli altri come lui, perché chi è bambino ha il diritto di esserlo, ha il diritto di giocare, di studiare, di ridere, non di lavorare come uno schiavo per più […]

today17 Aprile 2020 1

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024