Introdurre uno “ius soli ebolitano” per affermare le libertà fondamentali delle persone, e stimolare il senso di appartenenza alla comunità locale. Il prossimo 13 giugno, nell’aula consiliare del Comune di Eboli sarà presentato il progetto “Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-sud - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’integrazione e il Lavoro giusto”. Di. A.gr.A.M.M.I. è stato selezionato a mezzo dell’avviso pubblico N.1/2019 per la presentazione di progetti […]
Non si sa quanti migranti fossero a bordo del peschereccio affondato sulla costa calabrese, forse 200, sappiamo che solo 80 hanno raggiunto vivi la riva e per ora si contano 67 vittime, destinate purtroppo a salire. Provenivano soprattutto da Afganistan e Siria, fuggivano da guerre e oppressioni, avevano tutti il diritto di essere accolti e protetti. Il governo italiano ha invece deciso di stare a guardare e non è intervenuto […]
Fermo restante l’umanità da salvaguardare, restano forti dubbi sul “perché sbarcare per forza in Italia”?Sbarcare in Grecia NO; sbarcare sull’Isola di Creta NO; sbarcare in Albania NO….Allora perché sempre e comunque in Italia? Forse gli scafisti (e le stesse ONG) riceveranno un “premio” solo se porteranno la “merce umana” esclusivamente sulle coste italiane? Non si spiega diversamente il voler affrontare a tutti i costi un mare in tempesta e rischiare […]
L'ifṭār (in arabo: إفطار) è il pasto serale consumato dai musulmani che interrompe il loro digiuno quotidiano durante il mese islamico del Ramadan. L'ifṭār è celebrato dopo aver recitato la salat al-Maghrib (preghiera canonica del Tramonto). (Wikipedia) Serata di buoni sentimenti votati alla fratellanza ed all'ecumenismo si è celebrata ieri sera nell'auditorium di San Bartolomeo in occasione del mese Ramadan periodo sacro a tutto il mondo musulmano, dei quali Eboli ospita una nutritissima rappresentanza di cittadini, preferibilmente provenienti dal Maghreb come dal Centrafrica. A tale commendevole […]
"Sull'accoglienza dei minori non accompagnati, provenienti dall'Ucraina ed ospitati a Salerno e provincia, serve la massima attenzione della prefettura di Salerno. Non vorrei che si desse luogo all'ennesima sanatoria all'italiana, anche perché questa volta si parla di bambini che, per giunta, fuggono dai loro affetti per colpa di una guerra. Sono forme di affido che vanno affrontate con un percorso serio e non dettato dall'emotività del momento". Così Mario […]
TRE IMPORTANTI MEETING CON AL CENTRO I TEMI DELL'INTEGRAZIONE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO Un primo incontro ieri in Provincia con il consigliere provinciale Filomena Rosamilia ed il presidente della provincia Michele Strianese ed il Console Generale del Regno del Marocco a Napoli: Abdelkader Naji. L'altra riunione invece ha riguardato vertici della Provincia, col Presidente della Camera di Commercio e Industria: Jamal Boucif , Presidente del Consiglio Provinciale, Mohamed Salem Hammia e […]