Tradizioni

52 Risultati / Pagina 3 di 6

Sfondo

Eboli

DON ANNIBALE, LA MASCHERA EBOLITANA FRA AMORE E ALLEGRIA. di Giovanna Iammucci

PUBBLICATO SUL NUMERO DI FEBBRAIO 2023 DELLA NEWSLETTER INEBOLI Il Carnevale è alle porte, fra tradizione e innovazione, e a Eboli ritorna, come ogni anno, una delle maschere più amate dal pubblico ebolitano: Don Annibale. di Giovanna Iammucci La maschera di Don Annibale ha radici molto antiche: risale al 700 e ha proseguito il suo cammino fino a oggi, grazie alla tradizione che da generazione in generazione, non muore. La […]

today24 Febbraio 2023 8

Eboli

DI MATTINO IN CITTA’: CON COSIMO RINALDI TRA GLI IINTERPRETI DELLA FARSA CARNASCIALESCA EBOLITANA “DON ANNIBALE”- LUNEDI 13 FEBBRAIO ORE 10 PAGINA FB DI RADIO CITTA’

                               UN APPUNTAMENTO CON LA TRADIZIONE Carnevale ad Eboli: ritorna l’antica farsa ebolitana di “Don Annibale” con il Comitato di Quartiere Paterno-Fontanelle. Ospite Cosimo Rinaldi ("il Dottore"), appuntamento alle ore 10.00 sulla Pagina Facebook sezione video di Radio Città 105 https://www.facebook.com/radiocitta105/videos Lunedì prossimo sulla pagina Facebook di Radio Città 105 come sulle frequenze 105 e 500 […]

today11 Febbraio 2023

Costiera Amalfitana

Presentati logo e brand identity del progetto “Cetara Contadini Pescatori”

  Ha un brand e un logo il progetto "Cetara Contadini Pescatori" - Gal Terra Protetta, che coniuga le due anime del piccolo borgo marinaro della Costiera amalfitana: le attività del mare sposano quelle della terra, alla pesca di alici e tonno - e alla loro trasformazione – c'è da sempre accanto il lavoro contadino, quello eroico, che si svolge nei tipici terrazzamenti strappati alla montagna e custoditi da macere di pietra, […]

today10 Febbraio 2023

Italia

“Storia di tre figure carnevalesche: Arlecchino, Pierrot e Pulcinella”: di Mariagrazia Toscano

"Storia di tre figure carnevalesche: Arlecchino, Pierrot e Pulcinella": di Mariagrazia Toscano Le indiscusse protagoniste del Carnevale sono le maschere, particolarmente quelle classiche e più conosciute che appartengono alla tradizione e storia italiana, ciascuna di esse con una storia interessante alle spalle. Arlecchino, maschera italiana della Commedia dell’Arte e successivamente maschera di carnevale, protagonista o personaggio di numerosissime commedie, pantomine e balletti, italiani ed europei. Il suo nome è forse […]

today1 Febbraio 2023 3

Gastronomia

Storia del pane Carasau: di Sara Carvone

Alla scoperta dei sapori di Sardegna  Quanti di voi hanno visitato la Sardegna e hanno avuto il piacere di degustare il sopracitato pane Carasau? Oppure lo avete solamente sentito nominare e vi piacerebbe saperne di più? Ebbene, partiamo dal principio: del pane Carasau si hanno tracce sin dall’Età del Bronzo, vale a dire già prima del 1000 a.C e a testimoniarlo vi sono vari ritrovamenti, tra cui le attrezzature utili […]

today27 Gennaio 2023

Eboli

EBOLI: Presepe Vivente nel centro storico: il 28 e 29 dicembre la IV edizione

  L’iniziativa è organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria del Carmine  e dall’Oratorio Anspi “San Francesco”, nell’ambito del Natale ad Eboli EBOLI. Fervono i preparativi per il Presepe Vivente nel Centro storico, iniziativa organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria del Carmine e dell’Oratorio Anspi “San Francesco”, giunta alla sua IV edizione. Dopo la pausa forzata imposta alla pandemia, il 28 e 29 dicembre prossimi torna uno degli appuntamenti maggiormente sentiti non solo dalla […]

today11 Dicembre 2022 1

Campagna

CAMPAGNA: Evento del “Il Dono della Castagna ai Defunti”

La Confraternita Monte dei Morti Beata Vergine del Carmelo di Campagna (SA) è lieta di invitarvi all'evento "Il Dono della Castagna ai Defunti" che si terrà presso la Chiesa della Madonna del Carmine Martedì 1°Novembre 2022 dalle ore 18:30. L'evento vedrà anche un momento di preghiera per i cari defunti con il nostro Padre Spirituale Don Carlo Magna dalle 19:30 alle 20:00. L'invito è ovviamente rivolto anche a familiari, amici […]

today1 Novembre 2022 1

Eboli

Eboli.”LO SCORZAMAURIELLO” (Riscopriamo le nostre tradizioni) di Lina Rizzo

Io e mio fratello eravamo davvero inseparabili, da piccoli. Più per insistenza mia che per volontà sua, sinceramente, anche se dietro la sua scorza di "duro" si nascondeva, non troppo, il suo enorme affetto per me, assolutamente ricambiato. Lui era di due anni più grande ed era il mio compagno di giochi, di marachelle, di avventure e spesso, ahinoi! di disavventure. Nostra madre ci ripeteva continuamente di stare attenti a […]

today31 Ottobre 2022 1

Eventi

“LE TRADIZIONE SARDE”: DI SARA CARVONE

CONTINUA LA NOSTRA FRUTTUOSA COLLABORAZIONE CON LA GIOVANE INTELLETTUALE SARDA, SARA CARVONE, AUTRICE DI PUNTA DELLA CASA EDITRICE "IL SAGGIO" DI EBOLI DEL CAV. GIUSEPPE BARRA. LE MAGNIFICHE TRADIZIONI DELL'ISOLA CONTINENTE AL CENTRO DI UN COMPENDIOSO ARTICOLO: A VOI TUTTI AMICI DEL MAGAZINE CO-MUNICARE, VI AUGURIAMO UNA BUONA LETTURA ASA EDITRICE “IL SLe tradizioni sarde: Is Animeddas di Sara Carvone Alla scoperta delle festività dell’Isola  Tutti conosciamo l’usanza celtica di […]

today30 Ottobre 2022

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024