
Il progetto GRANATUM, ha avuto come obiettivo generale quello di orientare nella riconversione le aziende frutticole, cogliendo le opportunitΓ offerte dal mercato. In particolare:
– Il miglioramento delle performance agronomiche di cultivar di melograno;
– La valutazione dellβinnovazione di processo sui parametri qualitativi e attivitΓ biologiche del frutto;
– La definizione di indici biochimici e molecolari per la caratterizzazione dei frutti;
– La valutazione della sostenibilitΓ economica, ambientale e delle preferenze del consumatore.

Il convegno di oggi Γ¨ stata lβoccasione non solo per divulgare i risultati del progetto ma anche per presentare alcune esperienze innovative di impiego dei melograni nel campo della cosmetica e della creazione di lieviti per la panificazione.

Il Presidente dott.Luca Sgroia, nelle conclusioni dellβevento, si Γ¨ soffermato, in particolare, sullβimmenso lavoro svolto in questi anni in collaborazione con gli altri partner di progetto e sotto il coordinamento scientifico del Prof. Antonio Fiorentino, sugli importanti risultati conseguiti e sulle prospettive per il futuro volte a valorizzare ulteriormente le immense potenzialitΓ‘ legate alla riscoperta di una coltivazione antica e carica di storia come quella del melograno.
Scritto da: Marco Naponiello
IMPROSTA