Si è tenuto venerdì 7 aprile nella sala convegni di Palazzo Massajoli l’interessante appuntamento dal titolo “Eboli, Memorie di Guerra e di Rinascita, organizzato dall’associazione Massajoli, da “eboli Nuova” e dagli ex allievi del Liceo Classico Perito.
Ad introdurre i lavori la presidente dell’Associazione Massajoli Maria Rosaria Pagnani che ha spiegato come l’argomento sia, purtroppo, di grande attualità.
«Una pagina della nostra storia che pochi conoscono – ha spiegato Pagnani – quella dello sbarco alleato e dei bombardamenti che permette di avvicinarci con maggiore empatia ai conflitti attuali. Capire cosa significa essere un profugo di guerra».
Durante l’appuntamento è stato proiettato un documentario di Angelo Pesce sull’operazione Avalanche brillantemente commentato dal professor Vito Pindozzi che ha anche proposto foto inedite di Eboli sotto i bombardamenti. A Francesco Mazione, poi, il compito di tracciare la biografia di Angelo Pesce, il più importante storico dello sbarco alleato a livello mondiale. Quindi è stata la volta dell’ex Preside Vincenzo Cestaro che ha ricordato la figura dell’ingegner Dino Philipson, confinato ad Eboli e adoperatosi per lo sgombero delle macerie e la costruzione delle case popolari.
Cultura
Eboli
Storia
“Eboli, Memorie di Guerra e di Rinascita”-Convegno organizzato dall’associazione Massajoli, da “Eboli Nuova” e dagli ex allievi del Liceo Classico Perito.
- 8 Aprile 2022

Related Post
Attualità, Cronaca, Cultura, Eboli, Eventi, Informazione, Letteratura
QUEL CHE RESTA DEL CASO MORO
22 Febbraio 2025