Ucraina, l’annuncio dell’onorevole Adelizzi sul caso di Viktoria Ladchenko:
«Vika è al sicuro e a breve arriverà a Eboli. Oggi è un giorno bellissimo».
Finisce nel migliore dei modi la storia di Viktoria Ladchenko, che ha lasciato con il fiato sospeso per tre settimane la sua famiglia e tutta la comunità ebolitana. Stamattina all’alba, infatti, Vika, chiamata così dalle persone che la amano e che le vogliono bene, ha lasciato l’Ucraina ed è arrivata in Romania. Qui il suo viaggio insieme alla madre continuerà alla volta dell’Italia, con tappa finale a Eboli.
Viktoria era partita a febbraio proprio per fare visita a sua mamma, appena operata a causa di un tumore, quando, il giorno stesso del ricongiungimento, le bombe russe hanno cominciato a creare devastazione dappertutto. Kherson infatti è stata una delle prime città ucraine a finire nelle mani dei russi, e per le due donne sembrava impossibile riuscire a lasciare il Paese.
«Ho seguito il viaggio di Vika e di sua madre passo dopo passo – ha commentato il deputato della Repubblica Italiana Cosimo Adelizzi-. Oggi è un giorno bellissimo. Finalmente hanno lasciato alle loro spalle l’Ucraina e presto arriveranno a Eboli, circondate dall’affetto di quanti in queste settimane sono stati accanto alla loro splendida famiglia. Voglio ringraziare innanzitutto l’Unità di Crisi della Farnesina e il ministro Luigi Di Maio per l’enorme lavoro che stanno svolgendo e per la grande sensibilità che quotidianamente dimostrano davanti a questa immane catastrofe umanitaria. Ringrazio anche le Istituzioni e i concittadini ebolitani che hanno continuato a credere al lieto fine anche quando le speranze si assottigliavano. Ma il ringraziamento più grande sento di doverlo fare a lei, Viktoria, per la grande determinazione e una straordinaria forza d’animo senza la quale non si sarebbe arrivati a questo punto. Bravissima Vika, tuo marito Marco e tutti i tuoi cari non vedono l’ora di riabbracciarti» conclude Adelizzi.
' xlink:href='#b'/><use fill='black' filter='url(#c)' xlink:href='#b'/><path fill='white' d='M12.162 7.338c.176.123.338.245.338.674 0 .43-.229.604-.474.725a.73.73 0 01.089.546c-.077.344-.392.611-.672.69.121.194.159.385.015.62-.185.295-.346.407-1.058.407H7.5c-.988 0-1.5-.546-1.5-1V7.665c0-1.23 1.467-2.275 1.467-3.13L7.361 3.47c-.005-.065.008-.224.058-.27.08-.079.301-.2.635-.2.218 0 .363.041.534.123.581.277.732.978.732 1.542 0 .271-.414 1.083-.47 1.364 0 0 .867-.192 1.879-.199 1.061-.006 1.749.19 1.749.842 0 .261-.219.523-.316.666zM3.6 7h.8a.6.6 0 01.6.6v3.8a.6.6 0 01-.6.6h-.8a.6.6 0 01-.6-.6V7.6a.6.6 0 01.6-.6z'/></g></svg>” width=”18″ height=”18″ /></div>
<div class=)
24Angela Clemente Zinno, Pasquale Infante e altri 22
Scritto da: Marco Naponiello