Eboli

‘ROTTE FUTURE: NUOVE VISIONI, ANTICHE FONDAMENTA’ La Giunta municipale approva il piano di sviluppo del Centro Antico

today12 Aprile 2025 1

Sfondo
share close

Con delibera n. 81 del 3 aprile scorso, la Giunta ha approvato il Piano di Sviluppo del Centro Antico, un programma/progetto offerto come base di confronto per una discussione più ampia, aperta ad ulteriori contributi per migliorarlo e arricchirlo.

La proposta, che sarà presentata pubblicamente,offre una chiara visione del ruolo che la parte antica della nostra città può svolgere per residenti, cittadini, turisti e visitatori che già abitualmente lo frequentano e del suo sviluppo futuro.

L’occasione di questa approfondita riflessione sul Centro Antico di Eboli è stata fornita dal bando pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso, con uno o più interventi orientati alla rigenerazione, alla riqualificazione e all’infrastrutturazione di beni immobili, nonché all’attrazione di investimenti privati volti al rilancio economico.

Il Piano, redatto dal Servizio Urbanistica del Comune di Eboli, in collaborazione con i professionisti dell’Urban Center, del valore di 9 milioni di euro, è stato candidato al finanziamento.

Si articola in cinque interventi portanti che accompagnano, integrano ed arricchiscono le opere già programmate e finanziate per il Centro Antico:

  • € 2.400.000,00, ristrutturazione dell’intero Complesso monumentale di S. Antonio, per migliorare gli spazi al piano terra, che ospitano il M.O.A., e quelli al primo piano recentemente destinati al nascente Museo di Carlo Levi e della Questione Meridionale, in collaborazione con la ‘Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi ‘Carlo Levi’, con un intervento che risolva le criticità di tutto l’edificio per realizzare un polo culturale di rango elevato;
  • € 1.500.000,00, rigenerazione dell’area verde pertinenziale al complesso monumentale di S. Antonio, con la realizzazione di un importante Parco Urbano attrezzato con aree per lo sport e il tempo libero, un percorso ciclo-pedonale ed aree di sosta, unitamente alla riqualificazione dell’arena esistente che diventeràun teatro all’aperto e luogo di manifestazioni ed eventi;
  • € 1.500.000,00, ristrutturazione complessiva del Convento di S. Francesco, in parte interessato da fenomeni di ammaloramento di murature e coperture, con il potenziamento dei servizi culturali già esistenti. Gli spazi al primo piano, oggi sede di uffici, saranno destinati in buona parte ad ospitare la Biblioteca e Centro Studi “Matteo Ripa”, con oltre 10mila volumi storici, nel quadro della collaborazione in essere con l’Università L’Orientale di Napoli, per farne motore di processi socio-economici e culturali, oltre che di integrazione e scambio con le culture orientali.Prevista anche la riqualificazione della Mediateca, della sala ‘Mangrella’ e del Chiostro del complesso;
  • € 1.000.000,00, realizzazione del Parco Urbano Salita Ripa,lungo il torrente Tiranna, con la realizzazione di percorsi ed aree attrezzate per picnic, relax, attività e gioco all’aperto e per manifestazioni e piccoli eventi;
  • € 2.600.000,00, miglioramento dell’accessibilità nel nucleo storico, lungo gli spazi pubblici esistenti, con interventi sulla viabilità perimetrale carrabile e la fitta maglia di percorsi pedonali più interni.Si prevede un rinnovato sistema di mobilità del Centro Antico che ne agevoli la fruizione sostenibile attraverso l’individuazione di sistemi di intermodalità tra la sosta degli autoveicoli ed i percorsi pedonali e ciclopedonali, insieme ad interventi di riqualificazione di piazze, slarghi e scalinate in pietra locale, adiacenti o interne ai percorsi stessi, che versino in condizioni di degrado/abbandono.

«Il piano – dichiara l’Assessore ai Lavori pubblici e all’Urbanistica Salvatore Marisei – riordina e rafforza la programmazione degli interventi di valorizzazione del Centro Antico, già significativi per complessità e dimensione finanziaria, e li coniuga in un unico masterplan che tiene conto dei progetti avviati per le aree naturalistiche lungo i torrenti Tiranna e Tufara, per la valorizzazione dell’ex scuola ‘Berniero Lauria’ e la rigenerazione delle isole di degrado degli immobili privati abbandonati. Dal confronto con l’Assessorato alla Cultura, retto da Lucilla Polito, nel solco delle collaborazioni avviate con associazioni, enti ed istituzioni di prestigio e del lavoro che sta portando avanti con il progetto BIBLIONETWORK per rilanciare la biblioteca ‘Augelluzzi’ e con le iniziative EBOLI CITTA’ CHE LEGGE, EboliCULT e Eboli Città Sveva per qualificare l’offerta culturale cittadina, per citare solo alcuni dei successi già ottenuti, è nata una proposta integrata che rafforza i processi culturali in atto e costituisce il caposaldo della promozione di Eboli antica per i prossimi anni, a conferma del binomio inscindibile tra sviluppo del territorio e cultura».

Anche il Sindaco Mario Conte esprime il proprio apprezzamento per il lavoro svolto «Il Piano candidato a finanziamento, a prescindere dall’ottenimento delle risorse che tutti convintamente auspichiamo, rappresenta un importantissimo momento di programmazione per la città di Eboli e conferma l’attenzione che quotidianamente dedichiamo al Centro Antico di Eboli. Ringrazio, per l’ottimo lavoro di squadra, gli Uffici e quanti si sono prodigati per l’enorme sforzo compiuto nel pochissimo tempo messo a disposizione dal bando, la Giunta ed i Consiglieri comunali che hanno sostenuto questa scelta. Ricordo a tutti che siamo al lavoro per risolvere le principali criticità del nostro insediamento storico, dal problema dell’abbandono dei rifiuti, alla sicurezza, alla vicenda del Castello Colonna che ci vede costantemente impegnati nel dialogo con le autorità competenti per trovare una soluzione all’annoso problema del crollo del torrino. Manca ancora all’appello il palazzo nobiliare ‘Paladino – La Francesca’, di proprietà della Eboli Patrimonio, ma anche su questo siamo ad un passaggio decisivo per riacquisirne la disponibilità e programmare la sua valorizzazione nel quadro strategico del piano appena approvato».

 

Scritto da: Martina Farina

Rate it

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024