Listeners:
Top listeners:
Rimane ampio anche se il trend si mostra in calo il gap retributivo uomo-donna: nel 2017 si attesta a +7,4% rispetto al 2014 (+8,8%) per effetto di una maggiore crescita della retribuzione oraria mediana delle donne (+2,4%) rispetto a quella degli uomini (+1%). E’ quanto emerge dal rapporto Istat sui differenziali retributivi in Italia.
E’ “notevole” anche il differenziale retributivo – pari al 13,8% -tra i lavoratori nati in Italia e quelli nati all’estero: questo, infatti, è pari al 13,8%. La retribuzione oraria mediana dei rapporti di lavoro di dipendenti nati in Italia (che sono l’83,3% del totale) è pari a 11,53 euro, superiore di 1,40 euro rispetto a quella dei lavoratori nati all’estero.
In generale la retribuzione oraria è risultata in crescita dell’1,7% nel 2017 rispetto al 2014, dello 0,4% rispetto al 2015 e dello 0,3% rispetto al 2016. Nel 2017 la metà delle posizioni lavorative percepisce una retribuzione oraria pari o inferiore a 11,25 euro (valore mediano). Ordinando le posizioni lavorative secondo il valore crescente della retribuzione oraria, la mediana è il valore della retribuzione della posizione lavorativa centrale. Tale retribuzione oraria mediana fa registrare nel 2017 un aumento dell’1,7% rispetto al 2014, Le retribuzioni orarie sono differenti in base alle caratteristiche del contratto di lavoro. Per ognuna di tali caratteristiche si calcolano i differenziali retributivi come rapporti tra le retribuzioni mediane di diversi gruppi di lavoratori e quella del gruppo di riferimento. In particolare i gruppi di riferimento sono per il ”Tipo di contratto” le posizioni a “tempo determinato”, per la qualifica quelle degli ”Apprendisti”, per il regime orario quelle dei ”Tempo parziale” e per l’intensità di lavoro quelle a basso input.
Le tipologie di lavoro più diffuse, ovvero i contratti a tempo indeterminato (pari al 65,5% dei rapporti totali) e i contratti a tempo pieno (pari al 68,3% dei rapporti totali) presentano una retribuzione oraria più alta rispetto alle altre tipologie. In particolare, la retribuzione oraria mediana dei lavoratori con contratto full-time (11,98 euro) è del 19% superiore a quella dei part-time, mentre per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato il differenziale retributivo è più alto del 17,4% rispetto a quelli a tempo determinato. A livello di qualifica contrattuale nel 2017 gli impiegati e i dirigenti percepiscono una retribuzione oraria mediana pari a 14,04 euro ovvero il 65,4% in più rispetto agli apprendisti; per gli operai, che rappresentano il 62% circa delle posizioni lavorative totali, lo stesso differenziale è pari al 23,7%. Le posizioni lavorative con almeno 90 giornate retribuite nell’anno, definite ad alto input di lavoro, rappresentano il 75% circa del totale e registrano una retribuzione oraria mediana di 11,65 euro, con un differenziale retributivo del +13,5% rispetto a quelle a basso input.
(adnkronos)
Scritto da: Angela Amorosino
Tratto da POLITICAdeMENTE BATTIPAGLIA – Dopo oltre venti anni vengono restituite agli insediamenti produttivi le aree dell’ex Interporto di Salerno, nell’area ASI di Battipaglia. Oltre 40 ettari di terreno, 400.000mq di aree, che garantiranno nuovo sviluppo e nuova occupazione per tutto il territorio. Infatti, grazie allo sblocco dei terreni in esito ad una […]
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.