Listeners:
Top listeners:
È arrivato il momento di ascoltare la voce dei giovani che rivendicano il diritto allo studio e il diritto
all’abitare a costi sostenibili.
Anche autorevoli voci ecclesiastiche riaffrontano il nodo dell’emergenza abitativa.
In particolare condividiamo e apprezziamo il messaggio di solidarietà del Cardinale Zuppi che nella
sua introduzione ai lavori della 77^ assemblea generale dei vescovi ha scandito in modo forte e chiaro
che “non c’è vita degna e non c’è famiglia senza casa”.
Da tanti anni SUNIA, SICET e UNIAT denunciano questa forte sofferenza abitativa che colpisce le
persone più fragili, sia giovani che meno giovani, e tuttavia le istituzioni non intervengono a
sufficienza, sottovalutando il rischio di compromettere la coesione sociale nel nostro paese.
Mentre nei principali paesi europei sono state rafforzate le infrastrutture sociali dando ampio spazio
alla locazione a canone sostenibile, in Italia dobbiamo ancora rimpiangere il piano Ina-casa risalente
all’immediato dopoguerra.
Bene il messaggio del Cardinale Zuppi: ma quando lo comprenderanno anche il Governo e le
istituzioni che non è più tempo solo di annunci? Quando si comincerà ad agire mettendo in atto
riforme per una locazione a costi sostenibili per tutti?
Roma, 25 maggio 2023
Scritto da: Marco Naponiello
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.