Economia

LA CONFESERCENTI NAZIONALE REGISTRA STIME NEGATIVE DEL COMPARTO PER IL TERZO ANNO DI FILA- LA PRESIDENTE DE LUISE:” CHIEDIAMO AIUTO AL PREMIER CONTE!”

today7 Febbraio 2020

Sfondo
share close

articolo tratto da:

https://www.confesercenti.it/blog/commercio-confesercenti-2019-terzo-anno-consecutivo-di-calo-per-i-negozi-di-vicinato/?fbclid=IwAR25b9NtK7gQ9LoKFyOZCqGL431JfplcWdSFQPSYvBFsblqZW9_olukXxwk

Commercio: Confesercenti, 2019 terzo anno consecutivo di calo per i negozi di vicinato

La presidente Patrizia De Luise: “Crisi infinita, serve intervento. Abbiamo chiesto sostegno al Presidente Conte”

I negozi chiudono in perdita per il terzo anno consecutivo. Dopo un 2017 ed un 2018 con il segno meno, le piccole superfici registrano anche nel 2019 una flessione delle vendite (-0,7%) in forte controtendenza rispetto alla variazione media positiva (+0,8%) messa a segno dal complesso delle vendite al dettaglio. Un dato che certifica, ancora una volta, lo stato di difficoltà dei negozi di vicinato e la necessità di un intervento urgente a loro sostegno.

Così Confesercenti commenta i dati sulle vendite al dettaglio diffusi oggi da Istat.

“Proprio oggi abbiamo rappresentato al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte la situazione critica vissuta dalle piccole imprese del commercio”, commenta la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. “Al Presidente abbiamo chiesto di affrontare i nodi che compromettono gravemente questa parte fondamentale del tessuto imprenditoriale italiano, a partire dal fisco e dal credito. Allo stesso tempo abbiamo sottolineato anche la necessità di un progetto di rilancio del settore che riconosca il ruolo economico e sociale che la rete dei piccoli negozi – la più grande rete d’Italia – svolge sul territorio, in particolare nei borghi e nei centri urbani di minori dimensioni. Senza provvedimenti forti, incisivi, il commercio di vicinato non uscirà da questa crisi strutturale. Migliaia di altre attività chiuderanno per sempre, accelerando il processo di desertificazione commerciale delle nostre città, con la conseguente drammatica perdita di posti di lavoro, di patrimonio, di investimenti e di servizi per i cittadini”.

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Post simili

Economia

Battipaglia: nasce il “polo del freddo”in zona ex interporto

Tratto da POLITICAdeMENTE BATTIPAGLIA – Dopo oltre venti anni vengono restituite agli insediamenti produttivi le aree dell’ex Interporto di Salerno, nell’area ASI di Battipaglia. Oltre 40 ettari di terreno, 400.000mq di aree, che garantiranno nuovo sviluppo e nuova occupazione per tutto il territorio. Infatti, grazie allo sblocco dei terreni in esito ad una […]

today25 Febbraio 2024 10


Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024