Italia

LA TOSAP ANCHE SUI BALCONI? PRESUPPOSTO L’OMBRA PROIETTATA SUL SUOLO PUBBLICO- UNA TASSA CHE SICURAMENTE FARA’ INDIGNARE I CONTRIBUENTI

today19 Gennaio 2020 1

Sfondo
share close

ARTICOLO E FOTO TRATTI DA:

https://www.laleggepertutti.it/358862_spunta-la-tassa-sui-balconi?fbclid=IwAR0jS41SagCnuGfIDlphV_JqOO55hOAlmEO64MgXqkUl1yKyBysuaMXzwM0

Spunta la tassa sui balconi

il balcone privato che fa ombra sul suolo pubblico potrebbe essere tassato.

Ieri è scoppiata la forte polemica della nuova tassa sui balconi. Lo steso Ministreo dell’Economia è stato chiamato a dare maggiori chiarimenti, che tuttavia hanno lasciato ancora numerosi dubbi. Tant’è che stamattina lo stesso Sole24Ore sostiene che la norma – introdotta dalla legge di bilancio del 2019 – potrebbe essere applicata anche ai balconi privati. Vediamo di capire perché potremmo essere chiamati a pagare una tassa per tutti i balconi di casa che fanno ombra sul suolo pubblico.

L’articolo 38 del decreto legislativo 507/1993 assoggetta alla tassa (la famosa Tosap)anche le occupazioni di spazi soprastanti il suolo pubblico, ma vengono esplicitamente esclusi «balconi, verande, bow-windows e simili infissi di carattere stabile». È poi intervenuta, come detto, la legge di Bilancio, la 160/2019 a creare confusione. La nuova disposizione infatti individua come presupposto anche l’occupazione degli spazi soprastanti il suolo pubblico, come appunto quello di un balcone la cui proiezione è su un marciapiede, che essendo pertinenza di una strada, è suolo pubblico.

«Se il presupposto per l’assoggettamento sembra chiaro, tuttavia – spiega Il Sole 24 Ore – nelle nuove disposizione non si rinvengo indicazioni chiare per l’assoggettamento di un balcone, perché per il soprassuolo è prevista l’occupazione solo con cavi. In ogni caso il gettito potrebbe essere molto alto».

Per smorzare i toni della polemica, che ha assunto delle forme particolarmente aspre contro il governo, ieri è intervenuto il ministero dell’Economia il quale ha tentato di fornire qualche smentita: «Il tema di una pseudo tassa sull’ombra non esiste», perché i presupposti impositivi sarebbero gli stessi della Tosap.

Ma i chiarimenti del MEF sembrano non essere sufficienti e i dubbi rimangono perché quello che conta è ciò che è scritto in norma. Norma che ovviamente dovrà essere migliorata alla prima occasione. Nulla quindi esclude che l’Agenzia delle Entrate  – e spesso lo ha fatto in passato – possa bussare quest’anno alle nostre porte e pretendere il pagamento della Tosap per ogni abitazione dotata di balconi che affacciano sulla strada pubblica o su una piazza.

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Post simili

Agricoltura-Zootecnia

L’agricoltura italiana in marcia verso Roma

COMUNICATO. STAMPA. Si và a Roma ! La misura è colma. Continuano le falsità dalle sedi Istituzionali a danno degli agricoltori e dell'economia italiana. Sono finite le prese in giro e i falsi e deleteri proclami. A breve verrà comunicata la data della mobilitazione nazionale che lascerà i presidi verso […]

today1 Febbraio 2024 1

Italia

“IL SAGGIO CITTÀ DI EBOLI” VA A REGGIO NELL’EMILIA CON IL XXVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA

TRATTO DA POLITICADEMENTE: https://www.massimo.delmese.net/201099/xxvii-concorso-internazionale-di-poesia-il-saggio-citta-di-eboli-a-reggio-nellemilia/ REGGIO EMILIA/EBOLI – Si terrà martedì 21 novembre 2023, alle ore 17.00, presso il Palazzo Renata Fonte in Via Emilia San Pietro 12a, della Città di Reggio Nell’Emilia, la premiazione del XXVII Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio Città di Eboli”. Indomiti è un progetto editoriale all’interno […]

today17 Novembre 2023 1


Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024