Listeners:
Top listeners:
In tempi non sospetti David Quammen pubblico’ in Italia “Spillover” un saggio sull’evoluzione delle pandemie in cui raccontava delle tante zoonosi ,dalle comuni influenze stagionali per passare all aids e all’ebola, cioè delle infezioni che vengono trasmesse dagli animali agli umani. Tre anni fa questo saggio non fece nessun scalpore, anzi andò nel dimenticatoio ora invece è nei primi posti delle classifiche dei titoli più venduti. Alle interviste delle testate più famose Quammen sostiene l’importanza di condurre una vita che non distrugga il pianeta in cui viviamo l ‘ importanza di scegliere un leader che rispetta la scienza e crede nella teoria dell’evoluzione di Charles Darwin : disboscamento,alimentazione e allevamenti intensivi sono i punti chiave della sua teoria. Lo sfruttamento del pianeta e la sua sovrappopolazione diffondono il virus trasmessi agli negli allevamenti intensivi in cui l’uso massivo di antibiotici causa una diffusione di ceppi batterici estremamente resistenti: tutti ciò ci porta alla realizzazione di quesiti fondamentali che dovrebbero accompagnarci nella scelta dello stile di vita di ognuno di noi.
Scritto da: Associazione Comunicare
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.