News

Eboli: Chiesto il commissariamento del consorzio ASSI, il nuovo piano di zona. Dopo due anni I servizi sono inefficienti.

today26 Marzo 2025 110

Sfondo
share close

Articolo pubblicato nell’edizione odierna de Le cronache del Salernitano a firma di Giuseppe Sanfilippo.

Il coordinamento tra familiari e caregiver a Eboli riveste un ruolo fondamentale per garantire un adeguato supporto a persone con disabilità, malattie croniche o anziani non autosufficienti. Questi gruppi collaborano per fornire assistenza, gestire le necessità quotidiane e assicurare il benessere delle persone assistite. A supporto di queste attività, nel nostro territorio l’Azienda Speciale Sele Inclusione rappresenta una realtà locale costituita da otto comuni, articolati in tre sub-ambiti, che gestisce in modo associato i servizi sociali e socio-sanitari. I servizi offerti dall’Azienda sono destinati a tutta la popolazione residente nel territorio degli enti consorziati, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili, come le famiglie in difficoltà, la prima infanzia, i minori, le persone disabili, gli anziani, i giovani, gli immigrati, ecc. Tuttavia, il coordinamento familiari e caregiver di Eboli ha espresso forti critiche nei confronti dell’operato di questo ente. In una nota stampa, hanno annunciato l’intenzione, se necessario, di coinvolgere la Regione Campania per richiedere il commissariamento dell’Azienda. Le dure critiche all’ASSI sono emerse in quanto, secondo i familiari, l’ente non riesce a districarsi e affrontare i numerosi problemi legati a questo gravoso compito sociale. Per i familiari delle persone con disabilità, gli incontri e le promesse hanno portato a un’aspettativa snervante: “Quattro mesi di lunga attesa per i caregiver, i familiari dei malati gravissimi che attendono l’intervento dell’Azienda ASSI, la quale, ad oggi, appare più un carrozzone creato ad hoc per interessarsi su tutto, tranne che occuparsi dei portatori di handicap gravi e gravissimi e delle fasce deboli del territorio. I vertici sono sempre più occupati a partecipare a convegni, incontri, indire concorsi per assunzioni e incarichi, pagamento ai fornitori e tanto altro ancora, ma l’unica attività che non stanno attuando è quella di assolvere ai compiti per i quali è stato costruito l’Ente. Il Coordinamento Familiari Caregiver Eboli ha più volte rappresentato ai vertici dell’ASSI e al Sindaco di Eboli, avv. Mario Conte, la drammaticità della situazione e la superficialità di chi, pur avendo precisi incarichi, ritarda in modo smisurato l’adempimento dei compiti a loro demandati verso l’utenza. Dopo tante parole cadute nel vuoto e incontri terminati con linee di azione condivise ma smentite dai vertici dell’ASSI il giorno dopo, nei prossimi giorni ci riserviamo di chiedere alle Autorità preposte di valutare se sussistono ipotesi di interruzione di pubblico servizio, omissioni e mala gestione qualora non si provveda a sbloccare il pernicioso stallo burocratico”. In risposta, il Presidente dell’ASSI, Donato Guercio, ha chiarito la procedura che l’ente sta attuando per sbloccare la situazione: “In riferimento agli assegni di cura in favore di persone non autosufficienti in condizioni di disabilità gravissima e grave, come riferito ad alcuni familiari di beneficiari, si fa presente che con la nuova annualità del ‘Fondo per la Non Autosufficienza 2023’, gli utenti sono passati da 37 a 62, rendendosi necessario un attento controllo delle attestazioni di spesa come richiesto dalla Regione Campania. Le verifiche sono ultimate e la Direzione dell’Azienda, come da indirizzi dettati dal CdA nella seduta dell’11 marzo scorso, sta predisponendo gli atti per la liquidazione a tutti gli istanti di quanto loro spettante, nella più assoluta attenzione e celerità, consapevoli dei disagi quotidiani dei cittadini coinvolti – ha concluso Donato Guercio”. In questo contesto di attesa e speranza resta fondamentale la trasparenza e la comunicazione tra l’ASSI e i cittadini per superare questa fase critica. L’ auspicio è che la situazione si risolva al più presto, garantendo il supporto necessario a chi vive quotidianamente la difficoltà di una disabilità grave.

GIUSEPPE SANFILIPPO

 

 

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024